diritti umani 2020Il 10 dicembre si celebra la Giornata Internazionale dei Diritti Umani. La Giornata viene ricordata ogni anno in questa data, in quanto nel 1948 l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha adottato la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani. Questo documento è una vera e propria pietra miliare che dichiara i diritti inalienabili di ciascun essere umano. Si tratta di un documento seminale che ancora oggi ispira l’azione di numerose organizzazioni di cooperazione allo sviluppo, tra cui anche World Friends. Non a caso la Dichiarazione è attualmente disponibile in più di 500 lingue, risultando il documento più tradotto al mondo.

I Diritti Umani sono il cuore pulsante degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile e la condizione minima per il loro raggiungimento. Risulta evidente come in assenza di tali diritti, che consentono una vita dignitosa e piena a tutte le persone, non abbia senso parlare di sviluppo sostenibile. Per questo motivo il nostro lavoro trae forza e ragion d’essere dal rispetto e la promozione dei Diritti Umani, primo fra i quali riteniamo essere il Diritto alla Salute.

L’impatto della pandemia sui Diritti Umani

Il tema della Giornata Internazionale dei Diritti Umani di quest’anno è Recover Better – Stand Up for Human Rights: “Riprendersi Meglio – Sostenere i Diritti Umani”. Con questo slogan le Nazioni Unite sottolineano la centralità del rispetto dei Diritti Umani come motore principale per superare la pandemia da COVID-19. Il virus ha evidenziato i limiti e i fallimenti della società odierna e la Giornata Internazionale dei Diritti Umani ha l’essenziale ruolo di rimettere i diritti inalienabili dell’uomo al centro del dibattito e delle politiche pubbliche. Solo così facendo sarà possibile affrontare efficacemente le discriminazioni e le disuguaglianze che si perpetrano sistematicamente in tutte le comunità nel mondo.

La pandemia ha infatti peggiorato le condizioni economiche a livello globale, impedendo un numero crescente di persone di accedere a beni e servizi essenziali. La priorità oggi è di attuare interventi concreti affinché si possa riprendere un percorso di sviluppo globale sostenibile e in grado di rafforzare la resilienza di individui e comunità. Sensibilizzazione, inclusione e solidarietà sono necessarie per riprendere questo cammino.

Cure&Care: combattere gli effetti del COVID-19

In questo momento, rispondere all’emergenza COVID-19 e combattere gli effetti della pandemia sono di per sé iniziative che promuovono il rispetto dei Diritti Umani. La nostra campagna Cure&Care ha questo obiettivo: sostenendoci, aiutate le mamme e i bambini degli slum di Nairobi che oggi si trovano in condizioni socio-economiche ancora più difficili. Oltre ai rischi derivanti dalla diffusione della malattia, la pandemia ha avuto effetti gravi sull’economia locale ed è diventato sempre più difficile garantire un pasto quotidiano, in particolare per le famiglie di madri sole. La campagna sostiene il Nairobi Nutritional Project con il quale trattiamo la malnutrizione infantile acuta e sosteniamo le mamme degli slum. L’aiuto a questo progetto consentirà di curare 100 nuovi bambini entrati nel programma e dare il sostegno necessario al resto della famiglia. Quest’anno è possibile sostenere la campagna Cure&Care anche ordinando il nostro Calendario Solidale.

Tutti gli interventi di World Friends hanno come obiettivo il miglioramento delle condizioni di vita delle persone, puntando a dare ai nostri beneficiari l’opportunità di vivere una vita piena e dignitosa. Oggi ci troviamo a rispondere ad una vera e propria emergenza che attenta ad uno dei diritti fondamentali, quello alla Salute. E senza cibo non può esserci salute.

In questa giornata rinnoviamo il nostro impegno a difendere i Diritti Umani inalienabili e a promuovere uno sviluppo sostenibile nei luoghi in cui interveniamo. Ci appelliamo alla solidarietà dei nostri donatori, perché in un momento delicato come questo è fondamentale agire subito.

Related Posts