anemia 1Dal 1 marzo è attivo il nuovo progetto di World Friends “Anemia Falciforme: un Ambulatorio Pediatrico-Ematologico per gli Slums di Nairobi”. Obiettivo generale del progetto è la progressiva riduzione del tasso di mortalità e morbidità causato dall’anemia falciforme. È una patologia rara alle nostre latitudini, ma frequente in zone con elevata prevalenza di malaria, come il Kenya. Il progetto è riferito in particolare ai bambini, prevalentemente con’età inferiore ai 5 anni, residenti nelle baraccopoli di Nairobi Nord-Est.

Contesto

La mortalità infantile in Kenya è in declino, tuttavia nel 2019 ancora si registra un tasso del 45 per mille sotto i cinque anni. Le malattie non infettive sono in costante aumento ed è previsto che entro il 2030 le morti dovute a patologie non trasmissibili supereranno del 75% quelle causate da infezioni, malnutrizione e complicazioni pre- e neonatali.

Tra i non communicable disease, in età pediatrica l’Organizzazione Mondiale della Sanità riconosce l’anemia falciforme come la quarta malattia più frequente in tutta l’Africa. Si tratta di una patologia congenita del sangue con alti tassi di mortalità e complicanze a lungo termine, se non adeguatamente curata. I servizi ematologici pediatrici disponibili sul territorio sono inadeguati rispetto al numero di pazienti ed economicamente inaccessibili per la popolazione degli insediamenti informali. Le crisi di grave anemia sono tra le complicanze più temibili in età pediatrica.

I centri trasfusionali sono spesso ridotti rispetto alla richiesta ed è difficile reperire donatori di sangue. Inoltre vi è scarsa disponibilità di farmaci, alternativa valida alle trasfusioni. Attualmente a Nairobi esistono 5 laboratori in cui fare test diagnostici specifici per l’anemia falciforme. Tuttavia i costi sono alti rispetto al reddito medio dei pazienti affetti. Infine, il personale locale non sempre ha competenze sufficienti per la gestione di questi pazienti.

Gli obiettivi

Con il progetto “Anemia Falciforme: un Ambulatorio Pediatrico-Ematologico per gli Slums di Nairobi” World Friends mira a offrire servizi ambulatoriali pediatrico-ematologici di qualità. La popolazione delle baraccopoli di Nairobi Nord-Est avrà la possibilità di accedere a servizi diagnostici accurati al Ruaraka Uhai Neema Hospital una volta implementata una sezione di Ematologia del Laboratorio con macchinari specifici. Il progetto prevedere la creazione di un percorso di formazione e di specifici protocolli per potenziare la diagnosi, la prevenzione e i trattamenti dell’anemia falciforme in ospedale e nei dispensari periferici che riferiscono i pazienti. Questo progetto si rivolge soprattutto ai bambini affetti da anemia falciforme, ma beneficiari indiretti sono le loro famiglie e il personale locale che sarà coinvolto in attività di formazione, cliniche e di laboratorio. Questo per aumentare la sensibilità e le conoscenze, con l’intento di facilitare la diagnosi precoce e la riduzione delle complicanze.

Partner

World Friends e il R.U. Neema Hospital offrono assistenza sanitaria di qualità alle comunità di Nairobi sin dal 2009, sviluppando e instaurando partenariati con numerose strutture pubbliche e private delle baraccopoli. “Anemia Falciforme: un Ambulatorio Pediatrico-Ematologico per gli Slums di Nairobi” è realizzato in partnership con Children Sickle Cell Foundation, che sarà prevalentemente responsabile della sensibilizzazione della comunità e della formazione. La collaborazione con Children Sickle Cell Foundation permetterà di implementare ambulatori ematologici di qualità fruibili a prezzi ridotti per garantire l’accesso ai servizi dei pazienti anche in altre aree urbane. Il progetto è co-finanziato dalla Chiesa Valdese attraverso l’Otto per Mille.

Related Posts