La Missione OTE al Ru Neema Hospital
Il 18 e 19 marzo sono arrivati a Nairobi Pietro Muscatelli, presidente di OTE Medical, un’azienda italiana che commercializza sonde a ultrasuoni wireless e Guido Robotti, medico consigliere di OTE, nell’ambito del progetto SonoMobile.
Entrambi sono arrivati in Kenya per capire il contesto dell’intervento e instaurare una collaborazione con i partner del progetto: World Friends e Health-E-Net, una startup keniana che lavora in telemedicina.
Tutti i partner, insieme al responsabile del progetto, hanno visitato le cliniche coinvolte nella fase pilota del progetto, per capire meglio quali e quanti pazienti trarranno beneficio dall’implementazione del servizio.
Il target di riferimento dell’intervento sono le madri provenienti principalmente da insediamenti informali, che affrontano ogni giorno grandi problematiche, legate principalmente alla scarsa disponibilità della strumentazione e agli elevati costi dei (pochi) servizi esistenti nell’area di intervento.
In collaborazione con l’ecografista del RU Neema Hospital, il dottor Guido Robotti ha testato le sonde mobili OTE collegate all’applicazione sviluppata da Health-E-Net, al fine di verificarne la funzionalità e correggere eventuali bug del software esistente.
Infine, tutti gli staff di OTE, Health-E-Net e World Friends, si sono incontrati nell’ufficio di Health-E-Net per discutere i problemi osservati durante il test tecnico e la proposta di alcune soluzioni. Durante l’incontro, gli sviluppatori hanno mostrato tutte le funzioni incluse nel software appositamente creato per il progetto SonoMobile.
La missione del ginecologo Michele Moncelli a World Friends in Kenya
La scorsa settimana (07 Aprile 2019), Michele Moncelli, un ginecologo del nostro partner “Università Campus Bio-Medico di Roma”, è venuto in missione a World Friends in Kenya per il progetto SonoMobile.
Lo scopo della sua visita è stato quello di migliorare la collaborazione con il Kenya Medical Training College di Nairobi, attraverso la creazione di un nuovo curriculum di studi per infermieri/ostetriche, per la specializzazione in ecografia ostetrica.
Inoltre, ha aiutato il team di World Friends nella valutazione delle funzionalità dell’applicazione sviluppata da Health-E-Net per il servizio di ecografia mobile, eseguendo ecografie su madri volontarie presso il Ruaraka Uhai Neema Hospital.
Ha anche analizzato i risultati dello studio di baseline, eseguito per comprendere la situazione pre-intervento riguardante la salute di madri e neonati.
Questa collaborazione è stata cruciale per lo svolgimento delle attività di progetto e per la creazione del nuovo curriculum per infermiere/ostetriche di specializzazione sulle ecografie ostetriche, il quale inizierà nelle prossime settimane.