NAIROBI – è un grande risultato quello ottenuto dall’Organizzazione Amici del mondo – World Friends ad inizio aprile: il nostro ospedale a Nairobi ha vinto il premio come “Miglior progetto innovativo” e il Dottor Washington Njogu è stato insignito come “Miglior direttore sanitario” ai “Quality Healthcare Kenyan Awards“, assegnati dal Ministero della Sanità del Kenya.

Dal 2008 World Friends, Organizzazione attiva in Kenya da più di vent’anni con programmi di formazione sanitaria e interventi socio-sanitari, gestisce il Ruaraka Uhai Neema Hospital, costruito su un terreno della diocesi di Nairobi. Qui vengono forniti servizi sanitari di qualità e accessibili anche a quella parte di popolazione più povera che vive negli slum (le cosiddette baraccopoli) della capitale keniana. In Kenya il servizio sanitario è privato e gli ospedali pubblici hanno spesso servizi carenti: questo esclude una larga fetta di popolazione dal poter accedere a cure, anche basilari, di qualità. World Friends, come altre ONG internazionali e locali, supporta il servizio pubblico lavorando su questo territorio per garantire che la salute sia un diritto per tutti e tutte, indipendentemente dal reddito o dalla distanza delle strutture sanitarie – altro grande problema, soprattutto fuori dalla capitale nelle aree più remote. Fra i servizi offerti dal R. U. Neema Hospital ci sono ecografie prenatali, ambulatori pediatrici dove è possibile ricevere trattamenti contro la malnutrizione e vaccini, ambulatori specialistici, reparti di degenza e due sale operatorie. Recentemente, grazie al sostegno della Regione Toscana, è stato possibile allargare il reparto di degenza post-natale con 12 posti letto aggiuntivi, arrivando così ad un totale di 36 posti letto nel reparto maternità. Nel 2022, sono state 1.272 le donne che hanno partorito in sicurezza presso il R.U. Neema Hospital, 803 i pazienti pediatrici ammessi per cause diverse e 11.251 i/le pazienti che sono transitati per i diversi ambulatori specialistici dell’ospedale; più di 95.000 i pazienti totale dell’ospedale.

Il Ruaraka Uhai Neema Hospital è stato selezionato da una giuria di esperti del governo insieme a 70 altre strutture nel Paese e durante la serata di premiazione a Nairobi dello scorso 5 aprile è risultato vincitore in due categorie: “Miglior progetto innovativo” e “Miglior direttore sanitario”.

foto staff alla premiazione

Lo staff del R.U.Neema Hospital alla premiazione dei Quality Healthcare Kenyan Awards (foto di Quality Healthcare Kenyan Awards)

Clicca qui per scaricare la gallery delle foto

Gabriele Beacco, CEO del R.U. Neema Hospital, dichiara: “i Quality Healthcare Awards vogliono riconoscere l’eccellenza e l’innovazione nell’ambito sanitario in percorsi di cura di qualità con al centro le persone. Ricevere questo premio grazie al lavoro del nostro team è un riconoscimento che va oltre il nostro desiderio di garantire uno standard qualitativo alto nei servizi che offriamo ai nostri pazienti”.

Il Dott. Gianfranco Morino, socio-fondatore di World Friends e coordinatore dell’Organizzazione in Kenya, dice: “è stata premiata un’innovazione che non è puramente tecnologica, fatta di ospedali super-specialistici con macchinari e costi sostenibili solo da una sanita privata, ma che è un’innovazione intesa come legame fra ospedale e territorio, fra medicina clinica e prevenzione primaria. Una “medicina mobile” che si fa vicina alle persone, che colma le distanze – siano esse geografiche o economiche”.

Vincitore del premio come “Miglior direttore sanitario” è stato il Dott. Washington Njogu. Nato e cresciuto in Kenya, dopo la laurea in medicina a Perugia ha deciso di tornare nel suo Paese natale per mettere la sua formazione e le sue competenze a disposizione delle persone più vulnerabili. È stato il primo medico assunto dall’Organizzazione e tutt’oggi porta avanti parallelamente al suo lavoro in ospedale la pratica medica negli slum con il team di World Friends. Con la sua testimonianza diretta, il Dottor Njogu rappresenta ciò che è per World Friends la cooperazione: un’attività portata avanti sul territorio, a stretto contatto con il personale e la popolazione locale, perché solo conoscendo bene il contesto in cui ci si muove è possibile garantire un cambiamento sostenibile e duraturo per il futuro.

Il tema della salute che si fa vicina alle persone, di una medicina che è prossima a chi ne ha bisogno ed accessibile a chiunque, è particolarmente caro a World Friends. Molteplici sono le attività dal R. U. Neema Hospital che si svolgono fuori dalle mura ospedaliere, negli slum, a diretto contatto con chi ci vive, destinate principalmente a madri e bambini/e. La “periferia”, gli slum, e il centro, l’Ospedale, collaborano in un costante scambio di informazioni, formazione e condivisione di pratiche.

Per sostenere le sue attività a Nairobi, ma anche nel Kajiado, regione a sud della capitale dove vivono le popolazioni Maasai, e a Kilifi, contea costiera duramente colpita dalla pandemia e dal cambiamento climatico, World Friends ha recentemente lanciato la campagna “Una cura per la distanza”. Con i fondi raccolti attraverso questa campagna sarà possibile continuare a garantire visite mediche, trattamenti contro la malnutrizione, ecografie prenatali e molto altro ancora. Per maggiori informazioni visitare la pagina della campagna

CONTATTO STAMPA

Elisa Leo

Responsabile comunicazione

World Friends Onlus

Email: elisa.leo@world-friends.org

Tel: 3474066702

Related Posts

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *