Una cura per la distanza

Avvicina le cure a chi è lontano

“Una cura per la distanza” vuole essere a servizio delle persone e dei loro bisogni, una medicina che si muove sul territorio per raggiungere le persone proprio lì dove c’è necessità.
World Friends opera in Kenya e in Italia per garantire il diritto alla salute delle popolazioni più vulnerabili. La sua azione poggia su 4 pilastri fondamentali: prevenzione, diagnosi, cura e formazione. Questi 4 devono essere accessibili a chiunque, e condizione necessaria per l’accessibilità è la vicinanza.

L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha definito la salute come “uno stato di totale benessere fisico, mentale e sociale” e il lavoro di World Friends punta a garantire che questo sia raggiungibile anche da chi vive in una situazione di grave diseguaglianza: condizioni sociali non dignitose hanno un effetto a catena sulla salute delle persone, ed è dunque da qui, dal colmare questa disparità, migliorando l’accesso all’assistenza di base e a cure di qualità, che bisogna partire. World Friends opera promuovendo interventi il cui obiettivo è la salute, che si cerca di raggiungere e garantire partendo dalle necessità delle comunità.

World Friends offre servizi sanitari tramite un team quasi interamente di provenienza locale, mantenendo un’alta qualità nel tempo grazie alla continua formazione, prerogativa fondamentale per rendere duraturi gli interventi sui territori in cui opera. Solo così, acquisendo e facendo proprie queste competenze in continuo aggiornamento, si può diventare promotori di sviluppo nella propria comunità.

La fiducia è al centro del rapporto con le persone che assistiamo ed è la base per continuare a collaborare con le realtà territoriali. Chiave dell’azione di World Friends è infatti la collaborazione con i membri della comunità locale nella realizzazione dei progetti: guaritori tradizionali, capo-villaggi, presidi delle scuole, assistenti di comunità o peer educators. Sono loro il punto di collegamento tra World Friends e chi ha bisogno, ma anche tra chi ha bisogno e il sistema sanitario di riferimento.

La medicina che World Friends eroga è “vicina”: vicina perché, anche territorialmente, è al fianco delle popolazioni vulnerabili, vicina perché parte dall’ascolto delle persone, dai loro bisogni.

Lavoriamo insieme perché la salute sia un diritto garantito a chi vive in condizioni di povertà o è emarginato. Con la tua donazione puoi far sì che il diritto alla salute sia accessibile a tutti e tutte: insieme potremo continuare ad operare, portando cure dove non ci sono.

Grazie al tuo supporto potremo:

IN KENYA

  • Garantire visite e controlli regolari alle persone più impoverite come bambini e bambine, madri e anziani, assicurando l’accesso all’educazione sanitaria, alla medicina preventiva e curativa
  • Assicurare consulenze regolari dei nostri nutrizionisti e formazione delle madri sulla malnutrizione, ed effettuare controlli costanti sullo status nutrizionale della popolazione;
  • Sensibilizzare, educare e informare la popolazione locale grazie al sostegno dei volontari di comunità e allo staff World Friends;
  • Continuare a garantire l’accesso alle cure con gli ambulatori mobili;

IN ITALIA

  • Realizzare sessioni di educazione sanitaria e orientamento ai servizi per la popolazione vulnerabile grazie al sostegno dei volontari e allo staff World Friends;
  • Facilitare l’accesso ai servizi del SSN alle persone senza dimora, provenienti da un altro Paese o con scarsa conoscenza e limitato accesso al SSN a Torino.
  • Sostenere l’assistenza socio-sanitaria di base offerta dagli sportelli di salute.

Lavoriamo insieme perché la salute sia un diritto garantito a chi vive in condizioni di povertà o è emarginato. Con la tua donazione puoi far sì che il diritto alla salute sia accessibile a tutti e tutte: insieme potremo continuare ad operare, portando cure dove non ci sono.

La pandemia e la conseguente crisi socio-economica, unite al cambiamento climatico, hanno avuto effetti simili in tutto il mondo. Alcuni contesti, come quelli in cui World Friends opera, sono stati colpiti con maggiore forza di altri, in particolare quelli già afflitti da povertà, diseguaglianze sociali e di genere, malattie endemiche e scarso accesso ai servizi.
In Kenya negli ultimi due anni si è acuita una crisi alimentare dovuta alla siccità, resa ancora più grave dalla guerra in corso fra Ucraina e Russia, che ha bloccato l’importazione di grano. In Italia si è avviata una recessione pari a quella del Secondo Dopoguerra, con un incremento della popolazione che vive in strada o in alloggi informali e privi di servizi igienici.

In entrambi i Paesi, l’inflazione ha colpito duramente gli individui e le famiglie, rendendo difficile accedere a servizi essenziali come quelli di cura, con gravi conseguenze sulla salute.
Il nostro intervento vuole, sia in Kenya che in Italia, favorire l’inclusione dei pazienti socialmente vulnerabili all’interno del Servizio Sanitario Nazionale, lavorando in stretta sinergia con partner e istituzioni locali, che sono un appoggio fondamentale per dare continuità al lavoro sui territori di intervento: non ci sostituiamo ai Servizi Sanitari ma li sosteniamo, così che possano diventare realmente accessibili a tutti e tutte.

Anche tu puoi intervenire per colmare la distanza che separa le persone più vulnerabili dalle cure. Insieme possiamo difendere il diritto alla salute di queste comunità e portare loro cure quando non riescono ad accedervi: perché non ci sono strutture sanitarie, perché non hanno le possibilità economiche per pagare una prestazione di qualità, perché l’accesso al Servizio Sanitario Nazionale è difficoltoso.

Con il tuo sostegno puoi continuare a garantire le giornate di ambulatori mobili negli slum di Nairobi, in Kajiado e a Kilifi e i servizi degli sportelli sanitari di Torino: tutti punti di riferimento per le comunità e molto spesso unico spazio di assistenza medica a cui accedere.

La campagna “Nati nel posto Giusto” è stata lanciata nel 2010 con l’obiettivo di raccogliere fondi per costruire il Reparto Maternità del Ruaraka Uhai Neema Hospital.

Altre campagne World Friends

Proteggi i più vulnerabili

la tua generosità raggiunge bambini e pazienti a rischio