Oggi World Friends ha organizzato una giornata celebrativa e di festeggiamenti in occasione del decennale della nascita del Ruaraka Uhai Neema Hospital di Nairobi, centro di eccellenza realizzato dalla ONG, inaugurato in Kenya nel novembre 2008 e operativo dal marzo 2009.

10 anni R.U. Neema

Per gioire con tutto il personale medico locale, con i cooperanti e con chiunque abbia usufruito dei servizi medici e ospedalieri offerti, sono state previste varie attività durante la giornata. Oltre agli interventi di alcuni dei fondatori e medici-chirurghi, di alcuni dei pazienti che hanno beneficiato delle cure al RU Neema Hospital, del coordinatore sanitario per l’Arcidiocesi di Nairobi e dell’ambasciatore italiano in Kenya, sono previsti uno spettacolo di musica dal vivo con la scuola di musica Banjuka, un tour dell’ospedale e un rinfresco finale per salutare i partecipanti all’evento.

Dal giorno della sua inaugurazione su una piccola collina vicino alle baraccopoli di Nairobi, il Ruaraka Uhai Neema Hospital è arrivato a contare più di 100.000 mila pazienti l’anno e a fornire un numero sempre maggiore di servizi medico-sanitari e una qualità delle cure sempre più alta. Nato dall’impegno della ONG italiana World Friends l’ospedale è stato costruito con il preciso intento di offrire cure e assistenza sanitaria alle fasce più disagiate della popolazione delle baraccopoli dell’area nord-est di Nairobi, che non avevano accesso alcuno al costoso sistema sanitario locale.

Coscienti del grande lavoro che avevano di fronte e uniti dal principio comune che la sanità, l’educazione e le cure mediche debbano essere un diritto accessibile a tutti, in qualsiasi parte del mondo, i soci e collaboratori di World Friends hanno lavorato per far sì che l’ospedale crescesse seguendo i bisogni e le richieste delle comunità locali. Oltre a coinvolgerle facendo formazione e valorizzando le risorse umane sul territorio, si è puntato su una vera e propria “cooperazione capovolta”, che ha portato a ideare i progetti direttamente nei luoghi di realizzazione, ascoltando le richieste della popolazione, con l’obiettivo di utilizzare oltre il 90% dei fondi direttamente nei progetti sul campo.

«Sognavamo un ospedale dove i malati non fossero considerati clienti ma pazienti, dove anche i più poveri potessero essere curati – ha dichiarato Gianfranco Morino, socio fondatore di World Friends e medico chirurgo del RU Neema Hospital – Il progetto era di avere non solo una struttura di diagnosi e cura, ma anche un centro di training e formazione medica permanente.»

Il Ruaraka Uhai Neema Hospital oggi è una struttura polifunzionale, formata da più reparti: un ambulatorio generale, ambulatori specialistici, un pronto soccorso, reparti di maternità e pediatria, laboratori, una farmacia, servizi di fisioterapia e di radiologia, chirurgia generale, pediatrica, ortopedico-correttiva e ostetrico-ginecologica e servizi di educazione sanitaria e nutrizionale. Dal prossimo anno l’ospedale avrà un nuovo edificio che accoglierà gli ambulatori specialistici di oculistica, otorinolaringoiatria, senologia, dermatologia ed un servizio di elettroencefalografia. Oltre a tutte le prestazioni mediche messe a disposizione all’interno dell’ospedale, molti dei servizi medici vengono erogati direttamente sul territorio, attraverso Medical Camp nei quali un team medico garantisce visite e cure gratuite ed eventuale riferimento all’ospedale ai pazienti più poveri degli slum.