Il 3 dicembre è la Giornata internazionale delle persone con disabilità, è stata proclamata nel 1992 dalla risoluzione 47/3 dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite. Mira a promuovere i diritti e il benessere delle persone con disabilità in tutte le sfere della società e dello sviluppo e ad aumentare la consapevolezza della situazione delle persone con disabilità in ogni aspetto della vita politica, sociale, economica e culturale.
Il tema di quest’anno si concentra sul potenziamento delle persone con disabilità e sulla garanzia dell’inclusione e dell’uguaglianza come parte dell’agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.
Nelle baraccopoli di Nairobi, il 5% dei bambini sotto i 15 anni sono disabili e vivono in condizioni di grave emarginazione per quanto riguarda sia le prospettive sociali che quelle mediche. La disabilità non solo compromette il loro sviluppo, ma emargina anche le famiglie in cui vivono.
World Friends Onlus, in collaborazione con un consorzio di organizzazioni non governative attive nel settore della disabilità, ha organizzato un evento nella Chiesa cattolica nella baraccopoli di Kariobangi, a Nairobi.
Tutte le persone coinvolte nei programmi hanno preso parte a una parata lungo le strade della baraccopoli, per sensibilizzare la popolazione sull’argomento e invitarli a partecipare al dibattito sul tema. Hanno partecipato all’evento più di 190 persone.
Da anni World Friends Onlus lavora al programma di riabilitazione basato sulla comunità (CBRP) in collaborazione con l’ospedale Ruaraka Uhai Neema che fornisce fisioterapia, formazione professionale ed educazione all’intera comunità.
In occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità, il dott. Antonio Melotto è venuto al Neema Hospital per fornire chirurgia ortopedica ai bambini al di sotto i 14 anni nell’ambito del Programma “Community Based Rehabilitation”.