24 agosto 2015

Centinaia di amanti del cinema si sono raccolti davanti al gigante schermo all’aperto all’interno della baraccopoli di Mathare, nella periferia della capitale keniana, per l’inizio dello Slum Film Festival.

sff-2014-edition-107-of-128Il festival, unico nel suo genere, alla sua quinta edizione, dà l’opportunità a molti registi di documentari e cortometraggi sugli slum di presentare il loro lavoro. Ha presto avvio nel 2011 a Nairobi e propone annualmente film incentrati sulla vita negli slum di Nairobi (Kenya), realizzati da gruppi di giovani artisti che vivono all’interno delle baraccopoli. Oltre ad essere una celebrazione della creatività dei registi che vivono e lavorano negli slum, rappresenta un’opportunità per promuovere, attraverso una settimana di proiezioni all’aperto, una vasta gamma di film all’interno delle comunità che nella maggior parte dei casi non hanno nessun accesso al cinema.

Il tema di quest’anno “pellicole di speranza”, vuole dar voce alle sfide quotidiane che gli abitanti degli slum affrontano e nello tesso tempo vuole raccontare della speranza che smuove gli animi degli artisti che ogni giorno cercano di guadagnarsi da vivere e di trovare spazio alla loro arte.

I registi giocano un importante ruolo poiché tramite la loro arte possono raccontare della vita culturalmente attiva e dinamica delle baraccopoli. Il festival rappresenta un’occasione per evidenziare il potere del cinema come strumento di educazione e di cambiamento sociale, con impatti positivi sull’intera comunità.

posterIl festival promuove un confronto e un dialogo per conoscere realmente la vita all’interno delle baraccopoli, andando oltre gli stereotipi. Tramite il racconto di storie di vita si dimostra come le baraccopoli sono anche luogo di talento e creatività.

Il Film Festival Slum è un progetto congiunto condotto da Slum-TV e The Hot Sun Foundation, e supportata da World Friends, the Royal African Society, l’Ambasciata di Spagna (Kenya), e Alliance Française.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *