World Friends, attraverso il progetto finanziato dalla fondazione San Zeno e dalla Conferenza Episcopale Italiana (CEI), in collaborazione con le istituzioni di competenza, realizza corsi di formazione atti a promuovere la qualità dei servizi sanitari realizzati nelle strutture locali.

DSC07963“Politiche e linee guida relative alla sanità continuano a cambiare e come promotori della salute, abbiamo bisogno di essere al passo con esse”. Queste le parole di Caroline Ochieng, nutrizionista del RU Neema Hospital, durante la sessione formativa sulla “Gestione Integrata della malnutrizione acuta” tenutasi presso il training center del RU Neema Hospital.

Grazie al prezioso supporto dei formatori del Ministero della Salute, in collaborazione con il team sanitario del Ruaraka County Health, si è svolta una settimana di corsi interattivi con l’obiettivo di fornire conoscenze teoriche e pratiche relative alla gestione della malnutrizione, soprattutto nei casi che riguardano i bambini, le donne in gravidanza e le madri che allattano.

Un team di 20 operatori sanitari, composto da pediatri, infermieri e nutrizionisti provenienti da RU Neema Hospital e da altre 9 strutture limitrofe hanno frequentato il corso tenutosi dal 14-18 settembre 2015. Il 17 settembre, inoltre si sono svolte delle sessioni formative pratiche presso il più grande ospedale di riferimento del Kenya: il Kenyatta National Hospital.

DSC07948Il RU Neema Hospital è uno dei pochissimi ospedali privati di Nairobi impegnato a fornire assistenza sanitaria e trattamento adeguato ai pazienti malnutriti; sono davvero pochi anche gli ospedali pubblici impegnati in questa delicata problematica che ogni anno provoca migliaia di vittime.

World Friends attraverso i corsi di formazione riesce a consolidale le competenze degli operatori sanitari e a portare un notevole miglioramento nei servizi forniti ai pazienti, che il più delle volte sono i residenti degli slum. Il Ministero della Salute e l’UNICEF forniscono integratori e farmaci specifici per i pazienti più vulnerabili e collaborano con il RU Neema Hospital per raggiungere importanti risultati.

“La maggior parte dei pazienti che abbiamo, soprattutto nell’unità pediatrica, sono vittime della malnutrizione. Ecco perché è importante portare avanti questo tipo di formazione. Se le madri di questi bambini fossero state informate già a partire dalla gravidanza dell’importanza di una corretta alimentazione, avremmo riscontrato un minor numero di casi pediatrici relativi al basso peso alla nascita e complicazioni successive. Nelle baraccopoli c’è una forte carenza di informazione per ciò che concerne le tematiche alimentari: solo attraverso la conoscenza del benefici di una corretta alimentazione, le madri possono modificare – per quanto possibile – le abitudini alimentari in particolare in caso di gravidanza. Prevenire è meglio che curare: le cure destinate ad un paziente malnutrito costano molto di più delle attività di prevenzione “. Aggiunge Carol, nutrizionista con oltre 15 anni di esperienza.

Sostieni World Friends>>>


logo_ceidownload

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *