I primi 1.000 giorni tra la gravidanza di una donna e il 2 ° compleanno del suo bambino sono fondamentali per garantire una crescita sana. Una madre in buona salute e ben nutrita durante la gravidanza e l’allattamento ha più possibilità di dare alla luce un bambino in salute. Purtroppo in Kenya, nonostante gli sforzi per azzerare i casi di malnutrizione, la maggior parte delle comunità presentano un’alta incidenza di bambini e madri denutriti.
E’ importante che abbiano accesso a informazioni adeguate. Per affrontare il problema World Friends, che partecipa alla piattaforma “Scaling up Nutrition” della Civil Society Association in Kenya, ha organizzato un corso di formazione della durata di 5 giorni incentrato sul tema della nutrizione materno infantile, nell’ambito del progetto “In buone mani” finanziato dalla Conferenza Episcopale Italiana, in collaborazione con il Ministero della Salute del Kenya.
Al corso, tenutosi presso il Centro di formazione del Ruaraka Uhai Neema Hospital dal 27 Giugno al 1 Luglio 2016, hanno partecipato 31 operatori sanitari provenienti da diverse strutture della contea del Ruaraka. La maggior parte delle sessioni prevedevano dimostrazioni pratiche sulla cura che deve essere data ai bambini durante i loro primi anni di vita.
“Questa formazione è di vitale importanza e ha lo scopo di responsabilizzare gli operatori sanitari”, spiega Caroline Omufira, Nutrizionista della contea di Kamukunji, “Le madri cercano spesso consigli su come prendersi cura dei loro neonati e noi dobbiamo garantire che il personale medico abbia le informazioni corrette e le competenze per saperle trasmettere nel modo adeguato per evitare di confondere maggiormente le pazienti. Ecco perché abbiamo delle specifiche linee guida da seguire per garantire una crescita ottimale del feto e del bambino. La maggior parte delle madri riceve informazioni errate che vengono tramandate dalle comunità in cui vivono. Queste informazioni possono causare danni a lungo termine nei bambini per questo gli operatori sanitari devono essere un riferimento per le madri già durante la gravidanza, e assicurarsi che i loro bambini crescano in buona salute “.
L’allattamento al seno per le donne sieropositive, l’alimentazione infantile e la malnutrizione sono stati alcuni degli argomenti trattati durante il corso.
Scopri di più sui nostri progetti >>