maria vittoria de vitaLa Dott.ssa Maria Vittoria De Vita, cha da anni lavora al fianco di World Friends, ha vinto il concorso annuale della Società Italiana di Pediatria (SIP) dedicato ai giovani pediatri che si dedicano alla nutrizione, con la sua tesi specialistica “Malnutrizione, infezione e rischio di infezione nelle baraccopoli dell’area Nord-Est di Nairobi”Anche la sua pubblicazione scientifica dedicata al Rachitismo negli slum “Rickets in the informal settlements of Nairobi, Kenya: a neglected and preventable non-communicable disease” ha ricevuto un riconoscimento e sarà uno degli abstract adottati dalla SIP come E-poster durante tutta la durata del convegno.

Due lavori nati dall’esperienza vissuta al fianco di World Friends ed all’interno dell’ospedale RU Neema dove il lavoro svolto a stretto contatto con i suoi pazienti, abitanti degli slum, ha ispirato un lavoro così ben riuscito e riapplicabile in un contesto che ha di certo bisogno di studio, riflessione e nuove azioni concrete.

La Dottoressa Maria Vittoria, infatti, cominciò la sua esperienza negli slum nel 2015 ed è proprio tra i corridoi del Ru Neema che l’anno scorso ha scelto di scrivere la sua tesi specialistica e di realizzare il suo il suo lavoro in ambito scientifico. In questo percorso è stata accompagnata da diversi amici e colleghi di World Friends ed è sicuramente risultata una scelta in linea con la sua esperienza e sensibilità:

“Sono venuta in Kenya per la prima volta nel marzo 2015 e in quei mesi ho avuto il privilegio di lavorare a stretto contatto con la vita delle persone. World Friends, prevalentemente attraverso l’ospedale Ruaraka Uhai Neema, è un’organizzazione che si impegna seriamente per aiutare chi vive in periferia, sia concretamente, sia perché dimenticato dalla società di cui fa parte. Offrire un servizio alla gente delle baraccopoli è di grande importanza, in particolare in un contesto in cui l’assistenza sanitaria di base non è garantita. Non esistono figure di riferimento, come il pediatra di famiglia e la rete sociale femminile: spesso durante i medical camp alcune giovani madri arrivano piene di domande sulla genitorialità, l’assistenza sanitaria infantile, l’alimentazione e l’assistenza prenatale. Garantire la salute delle categorie più sensibili, quali le mamme e i bambini, è un’azione concreta con un valore importante su un piano di sostenibilità. L’impegno di World Friends  nel difendere la salute come diritto, con l’obiettivo di ampliare le possibilità di accesso nelle aree di povertà urbana, incontra la mia sensibilità.”

Prendersi cura di chi ha il diritto e il bisogno di essere curato, la missione del Team di World Friends parte proprio da questo obiettivo e per la sua realizzazione servono persone dedicate ed appassionate. 

Chi è parte di World Friends arriva in Kenya e lavora a contatto con le persone. Si impasta con la vita della gente e lascia che una parte del loro vissuto, a partire dalle grandi ingiustizie e dalle sofferenze, si trasformi nella motivazione che spinge a lavorare insieme. La Dott.ssa Maria Vittoria condivide ciò che World Friends porta nel cuore e oggi ci ha aiutato a festeggiare una piccola vittoria sul campo, ma anche nel mondo scientifico: lo sguardo della ricerca deve avere una prospettiva sempre più globale.

 

Scopri di più sui nostri progetti>>