Gli insegnanti svolgono un ruolo fondamentale per l’educazione sociale dei loro studenti. Trascorrono più tempo loro con i bambini che ii genitori e dovrebbero essere in grado di identificare e capire le problematiche e promuovere il benessere dei ragazzi. L’insegnante aiuta il bambino a comprendere la realtà che lo circonda e ad acquisire gradualmente un’autonomia di giudizio, di osservazione e riflessione; stimola la sua curiosità introducendo novità nei percorsi esplorativi e guida il bambino nell’applicazione delle conoscenze, nella comunicazione e nella partecipazione alla vita sociale. Tuttavia, proprio come i bambini hanno bisogno di insegnamenti e attenzioni costanti, anche le insegnati necessitano di un sostegno per migliorare e accrescere le loro competenze; questo è ancor più importante in realtà problematiche come gli slum, dove i bambini possono più facilmente mettere in atto comportamenti devianti e allontanarsi dalle scuole.
Il 31 agosto 2015, un giorno prima della riapertura delle scuole in Kenya, il team del progetto di Educazione Sanitaria ha tenuto un corso di formazione e di approfondimento rivolto alle insegnanti dedicato a migliorare la comprensione delle esigenze dei bambini più vulnerabili che vivono in contesti sociale difficili. E’ stato inoltre realizzato un brainstorming sul modo migliore per frenare comportamenti antisociali e disgregativi. 29 insegnanti e 2 amministratori del St. Ann Lifred Academy nel Kahawa occidentale hanno partecipato alla sessione di formazione e aggiornamento tenutosi presso il Training Center del Ruaraka Uhai Neema Hospital.
La consapevolezza di sé, una comunicazione efficace e l’importanza delle misure disciplinari appropriate sono stati alcuni dei temi trattati.
Scopri di più sul progetto di Educazione Sanitaria>>>