Per affrontare l’emergenza sanitaria nella regione interna di Kajiado, dove le popolazioni sono costrette ad ore di cammino a piedi per raggiungere lontani ospedali, World Friends organizza 2 / 3 volte alla settimana delle cliniche mobili allo scopo di facilitare e garantire l’accesso alla cure sanitarie.

DSC07534 Lo scorso 7 settembre è stato realizzato un ambulatorio mobile a Matali, che in lingua Massai significa “vasto territorio”; si tratta di un’area scarsamente popolata in cui la comunità locale deve camminare per oltre 20 chilometri per raggiungere un ospedale e per poter beneficiare di cure adeguate.

Durante la giornata a Matali, abbiamo conosciuto Ceci, una bimba di appena 4 anni che è stata curata dallo staff del RU Neema Hospital. Già ad una così tenera età, la piccola deve camminare per oltre 12 chilometri per andare e tornare dall’asilo; è una lungo viaggio quotidiano fatto in compagnia della sua insegante e dei compagni di scuola.

Il 7 settembre è stato per loro un giorno speciale: il team di World Friend del progetto Kajiado ha fatto visita alla scuola di St. Oscar a Matali, effettuando consulenze mediche, screening nutrizionali e servizi di maternità e pediatria. La piccola Ceci ha ricevuto uno screening nutrizionale ed è stata entusiasta di salire per la prima volta su una bilancia per conoscere il suo peso. Non è riuscita a nascondere la sua emozione! Dopo la visita medica ha ripreso il suo viaggio verso casa.

DSC07550Ogni giorno, tantissime donne e bambini in Kenya sono costretti a veri e propri viaggi per raggiungere gli ospedali e malattie facilmente curabili rischiano così di diventare fatali per la mancanza di un tempestivo intervento medico.

Il progetto di World Friends, realizzato in sinergia con le autorità sanitarie locali, favorisce l’accessibilità ai servizi sanitari, nutrizionali e di salute riproduttiva attraverso un servizio di Ambulatorio Mobile che raggiunge con cadenze predeterminate le venti comunità locali, difficilmente servite dal sistema sanitario locale.

Durante lo scorso Medical Camp realizzato a Matali sono stati vistati 69 pazienti, di cui 36 bambini. Nel dettaglio sono stati effettuati 35 screening nutrizionali 8 consulenze mediche e sono state visitate 26 pazienti  che necessitavano di interventi pertinenti  la salute materno infantile.

Il progetto è finanziato dall’Unione Europea, dalla Fondazione Cariverona e dall’Otto per Mille – Tavola Valdese.

Scopri di più sul progetto Kajiado>>>

logo bandiera-europa

logo-200

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *