6839_logomarcia2L’enciclica “Laudato si” ha segnato la vita delle comunità ecclesiali incoraggiate da Papa Francesco a vivere in armonia con il Creato mediante l’adozione di stili di vita capaci di generare relazioni nuove e significative con il Creatore e tutte le creature che condividono il passaggio dell’uomo sulla terra. Inoltre, l’appuntamento della Conferenza mondiale sul Clima che si aprirà a fine novembre a Parigi, cruciale per il futuro dell’Umanità, esige attenzione e impegno per far sentire ai decisori politici la pressione dell’opinione pubblica a favore di impegni coraggiosi e vincolanti in tema di riduzione delle emissioni di gas serra.

Sono questi i motivi per cui il Vicariato di Roma ha deciso di celebrare la Giornata per la Custodia del Creato sottolineando l’interesse della Chiesa per i temi ambientali.

downloadIn un momento così delicato della storia dell’umanità, il messaggio di Papa Bergoglio e della sua Enciclica Laudato Si’ suona ancora di più come un imperativo categorico, trasformando la necessità del raggiungimento di un accordo in tema di cambio climatico in obbligo morale. È davvero arrivato il tempo di prendersi “cura della casa comune”.

Earth Day Italia è stata chiamata a dare una mano e per sottolineare il valore internazionale dell’evento ha ideato una marcia promossa dal Vicariato stesso che partirà dal Colosseo per arrivare a Piazza Santi Apostoli dove sarà allestito un grande villaggio eco – solidale, con l’obiettivo di offrire sostegno e solidarietà al messaggio dell’Ecologia Integrale lanciato dal Papa Bergoglio.

Molte organizzazioni nazionali ed internazionali stanno offrendo la loro adesione a quella che vuole essere innanzitutto “La marcia degli Ultimi”, perché come si legge nell’Enciclica: la differenza tra l’interesse generale e il bene comune – si potrebbe dire anche tra l’ecologia tradizionale ed l’ecologia integrale – è rappresentata proprio dagli ultimi, dagli emarginati, da coloro cioè che non avendo parte all’interesse di qualcuno finiscono per essere nell’interesse di nessuno.

La Marcia per la Terra rappresenta un’occasione per una presa di coscienza collettiva, e un modo per risvegliare l’attenzione su un problema che riguarda ognuno di noi, e alla risoluzione del quale tutti possono concorrere. Solo in questo modo la voce della gente, partendo dalle strade e dalle piazze di Roma, amplificata e ispirata dal messaggio del Pontefice, potrà arrivare ed essere ascoltata dai grandi della terra che dovranno decidere del destino della “nostra casa comune”.

World Friends aderisce e invita tutti a partecipare alla” Marcia per la terra” organizzata dal Vicariato di Roma in collaborazione con Earth Day Italia.

 

PROGRAMMA

09.00 Adunata al Colosseo
Eventi ed iniziative delle associazioni aderenti

09:30 – 10:00 Partenza della Marcia per la Terra
Si percorrerà la via dei Fori Imperiali

10:30 – 11:00 Arrivo in Piazza SS Apostoli
Nella Basilica dei SS Apostoli sarà celebrata la Santa Messa
Nella piazza dei SS Apostoli sarà allestito un grande Villaggio dove il pubblico verrà intrattenuto da stand espositivi, stand enogastronomici, laboratori didattici e spettacoli
Per chi lo desidera da Piazza SS Apostoli si potrà partire per piazza San Pietro per il saluto di Papa Francesco in occasione dell’Angelus

12:00 Angelus e saluto di Papa Francesco
Per chi resterà in Piazza SS Apostoli l’Angelus sarà trasmesso su un grande schermo

16:30 Saluti conclusivi

17:00 Concerto The Reggae Circus di Adriano Bono

PER INFORMAZIONI E ADESIONI:
www.marciaperlaterra.org
www.march4earth.org

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *