nutrizionista visita bambino

World Friends ha lanciato un nuovo progetto nel tentativo di migliorare lo stato nutrizionale e la salute dei bambini e delle donne in gravidanza, con l’obbiettivo di ridurre l’incidenza della malnutrizione acuta, aumentando di conseguenza l’aspettativa di vita delle comunità che vivono nelle baraccopoli di Nairobi Nord Est.

Il Nairobi Nutritional Project prevede il miglioramento dei servizi sanitari esistenti e la diffusione di una più profonda conoscenza delle buone abitudini nutrizionali e sanitarie, attraverso sessioni informative e corsi di educazione alimentare, e garantendo un regolare servizio di screening nutrizionale eseguito da personale medico qualificato.

Il 6 settembre 2016, Winnie Atieno, nutrizionista di World Friends, ha condotto il primo screening nutrizionale presso Centro Sanitario Tumaini, nella baraccopoli di Korogocho: “Sono riuscito a visitare 12 bambini, residenti nello slum di Korogocho, tutti al di sotto dei cinque anni. Uno di questi è risultato affetto da malnutrizione grave, e gli altri erano tutti sottopeso… Nell’ambito del progetto seguiamo il recupero di tutti i pazienti, somministriamo gli integratori necessari e, quando necessario, facciamo in modo che i casi più gravi vengano accolti presso il Ruaraka Uhai Neema Hospital per essere sottoposti a terapie specifiche. “

La malnutrizione è una grave condizione medica dovuta principalmente ad una dieta priva di nutrienti ​​essenziali, quali proteine, grassi, vitamine e minerali. È una condizione estremamente diffusa tra le fasce più povere della popolazione, causata sia dalle scarse risorse che dalla mancanza di conoscenze basilari sull’alimentazione.

Una grande percentuale della popolazione di Nairobi è costituita da persone che vivono negli slum, dove la povertà è estrema e vi è un’evidente mancanza di igiene. Queste condizioni di vita il più delle volte si traducono in una scorretta alimentazione che diventa grave soprattutto per le madri in gravidanza e in allattamento, e per i bambini sotto i 5 anni.

Tuttavia, con una corretta educazione alimentare, utilizzando prodotti facilmente disponibili e sensibilizzando le comunità sugli effetti gravi che può causare una dieta sbagliata, questa situazione è destinata a cambiare. Il Nairobi Nutritional Project mira a garantire ai beneficiari una migliore conoscenza in ambito sanitario e alimentare, per permettergli di fare scelte consapevoli.

Una corretta alimentazione è essenziale per avere una vita sana e dovrebbe iniziare prima della nascita, già durante lo sviluppo fetale. Lo sviluppo celebrale può subire gravi danni se nel corso della gravidanza la madre risulta essere denutrita. La mancanza di una corretta alimentazione aumenta inoltre il rischio di malattie, ed è responsabile, direttamente o indirettamente, della maggior parte dei casi di mortalità infantile.

Il Nairobi Nutritional Project è stato avviato ad agosto 2016 ed è rivolto a 19.000 beneficiari l’anno, residenti negli slum dislocati nella zona circostante il Ruaraka Uhai Neema Hospital.

Scopri di più sul progetto>>

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *