Dal 19 al 23 marzo 2018, 29 infermiere ed ostetriche sono state formate sulla gestione delle emergenze in ostetricia e delle cure neonatali. È stato un modulo intenso, che ha permesso al personale sanitario di acquisire competenze e conoscenze essenziali per sottoporre le madri ed i neonati ad interventi sanitari ad alto impatto.SONY DSC Avvalersi di buone tecniche di cura neonatale e di gestione delle emergenze in reparto maternità è cruciale per poter ridurre il tasso di mortalità materna. Molte volte offrire alle donne incinte cure prenatali di qualità non è sufficiente: una bassa qualità delle cure da parte delle ostetriche nelle strutture ospedaliere può comunque mettere a rischio la vita delle madri! È per questo motivo che è di vitale importanza che gli operatori sanitari continuino a formarsi ed aggiornarsi su tutti i protocolli sanitari.

Martin Mwangi è un ostetrico con 4 anni di esperienza. E’ stato tra i partecipanti di questo corso intensivo tenutosi al training center dell’ospedale Ruaraka Uhai Neema Hospital: “Questo corso ha affinato le mie competenze nel gestire i neonati e le donne incinte. Come ostetrico faccio del mio meglio affinché le madri e i neonati ricevano cure ottimali e, le sessioni formative come quella di oggi, sono essenziali per far sì che questo avvenga. Durante la maggior parte del corso abbiamo potuto cimentarci in sessioni pratiche utilizzando dei manichini come simulatore di paziente. Questo ci ha aiutato ancor di più a comprendere ed afferrare tutti i concetti che nella prima parte ci sono stati spiegati a voce. Siamo molto grati a World Friends per aver organizzato questo training. Grazie a questi intensi moduli ci sentiamo ben aggiornati sulle tecniche di gestione delle problematiche, specialmente sulle emergenze ostetriche, molto comuni nei reparti di maternità”.

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, la maggior parte delle morti materne sono prevedibili ed evitabili quando si è ben a conoscenza delle soluzioni sanitarie adeguate per prevenire o gestire le complicanze.

Facendo sì che le strutture ospedaliere abbiano un’adeguata capacità di fornire assistenza ostetrica e neonatale di emergenza, è possibile ridurre la mortalità materna e neonatale.

Questo training è parte delle attività svolte sotto i progetti: “In Buone Mani” (finanziato dalla Conferenza Episcopale Italiana CEI) e MISMI “Miglioramento della Salute Materno-Infantile” (finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo). Grazie al generoso sostegno di questi donatori World Friends ha acquistato manichini simulatori di pazienti utili per accostare pratica e teoria durante i corsi di formazione.

Scopri di più sui nostri progetti>>