DSC05046Il distretto di Kajiado rappresenta una delle aree del Kenya a più alto rischio di siccità. Nel 2011 precipitazioni drasticamente al di sotto della media stagionale hanno contribuito al verificarsi di una delle peggiori carestie dell’ultimo mezzo secolo nel Corno D’africa aggravando ulteriormente lo stato di salute della popolazione locale. L’impatto è stato drammaticamente significativo soprattutto in ambito materno – infantile e nutrizionale.

In questa remota regione del Kenya, abitata prevalentemente dal popolo Maasai, mancano quasi totalmente servizi sanitari di base e le distanze da percorrere per raggiungere le poche cliniche esistenti sono infinite. Le donne in gravidanza non hanno la possibilità di un assistenza prenatale e raramente possono contare sul sostegno di levatrici non qualificate.

Grazie al sostegno dell’Unione europea e di altre agenzie di donatori, il progetto di World Friends in quest’area promuove la tutela della salute materno-infantile delle comunità che ci vivono.

 

DSC04988Il 9 luglio scorso, il team di World Friends si è recato nella Clinica Paula – situata nella zona di Ilkilorit – per offrire assistenza medica gratuita alle comunità della zona. In molti si sono recati presso l’ambulatorio mobile allestito e sono state visitati oltre 120 pazienti.
Sono stati realizzati numerosi screening nutrizionali, visite generiche e una clinica prenatale.

Margaret, levatrice Maasai di 71 anni, aiuta le donne della sua tribù da oltre 20 anni e ha partecipato attivamente alla clinica mobile: “Ho percorso lunghe distanze per venire qui; le strutture mediche sono difficili da trovare in questa zona. Siamo sempre felici di ricevere assistenza sanitaria dallo staff di World Friends. E’ una vera gioia per me vedere tante persone competenti aiutare le donne e il popolo Maasai”.

Scopri di più sul progetto Kajiado>>>

 

download

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *