Questa settimana sono iniziate le attività di monitoraggio del Comprehensive School Health Program (KCSHP) in varie scuole di Ngong, nella regione del Kajado. Le attività di monitoraggio, che si ripetono con cadenza annuale, si basano su di un questionario sviluppato da World Friends secondo le guide linea del Governo del Kenya con lo scopo di verificare le conoscenze e le pratiche attuate nelle varie scuole rispetto al programma. L’analisi dei 4 monitoraggi effettuati fin’ora, di cui questo è l’ultimo, serviranno a sviluppare dei risultati il più possibile dettagliati sull’andamento del progetto implementato nelle 5 scuole pilota incluse nel KCSHP.

Qua siamo nella Naromuro Primary School: oltre alle attività di monitoraggio interno, si sono tenuti un training sulla pulizia, condotto da James in classe; un servizio di counseling individuale per gli studenti delle scuole, condotto da Jackie, la psicologa di progetto e un sopralluogo dell’architetto Lorna per sistemare i bagni e il punto di lavaggio delle mani. Sia l’attività di ristrutturazione dei servizi che le attività di approvvigionamento e creazione dell’orto e delle cucine della scuola sono previste dal progetto KCSHP.

Il progetto (https://www.world-friends.it/it/comprehensive-school-health-program/), finanziato dalla Cooperazione italiana allo sviluppo e dalla Fondazione Alba Care, della durata di tre anni, ha sempre avuto l’obiettivo di migliorare la qualità della salute nelle comunità scolastiche del Kajiado, a circa 40 Km dalla capitale del Kenya, Nairobi. Il progetto ha un profilo sia educativo-formativo, che agricolo e sanitario. Supportando 5 scuole pilota e seguendo la policy del Governo keniano, il nuovo progetto si pone il duplice intento di migliorare lo stato di salute della popolazione studentesca e nello stesso tempo creare una maggiore consapevolezza riguardo la salute, l’eguaglianza di genere, la disabilità e i diritti dei bambini.