MIMBA+

Luogo Intervento

Nairobi

Periodo Realizzazione

2023 – oggi

Obiettivi di Sviluppo Sostenibile

3: Salute e benessere
Le restrizioni sociali date dalla pandemia da Sars-Cov2 unite alle difficoltà dei sistemi sanitari e al peggioramento della situazione economica degli abitanti degli insediamenti informali, hanno ridotto la possibilità di accesso a servizi sanitari di qualità, aumentando l’esposizione a rischi per la salute, in particolar modo di quelle condizioni che richiedono un’attenzione costante da parte del personale sanitario come la gravidanza. Questo rischio diventa ancora più preoccupante, e potenzialmente più impattante, in contesti in cui gli indicatori di salute mostravano tassi allarmanti già nelle indagini pre-pandemia. Con il progetto Mimba+ si vuole migliorare le condizioni di salute materno-infantile dei gruppi più vulnerabili degli insediamenti informali nella periferia nord-est di Nairobi con un intervento combinato volto alla riduzione dei tassi di mortalità materna, neonatale e infantile.

Il progetto intende raggiungere questo obiettivo innanzitutto tramite una profonda azione di sensibilizzazione e formazione nelle comunità, partendo dalle fasce più giovani, con educazione sanitaria nelle scuole, fino al personale sanitario, compreso quello informale/tradizionale. L’intervento si pone inoltre l’obiettivo di valorizzare il capitale tecnologico keniano, riconosciuto come risorsa già durante il periodo pandemico, tramite la digitalizzazione dei percorsi di cura e di gravidanza, in ottica di rafforzamento del legame tra paziente e centri sanitari.

Infine una componente di ricerca, condotta da università italiane partner, di progetto, si occuperà di individuare e studiare quei fenomeni e fattori che impattano negativamente sugli indicatori di salute che il progetto vuole impattare.

Dunque, attraverso la digitalizzazione, la formazione del personale sanitario e la ricerca si vuole implementare e diffondere percorsi di salute e protocolli innovativi, che assicurino qualità e a basso costo, in modo da assicurare l’accessibilità a questi da parte dei gruppi di popolazione più vulnerabili.

Il progetto Mimba+ è finanziato tramite un bando dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione e lo Sviluppo

Gallery

Finanziatori e Partner

Campagne collegate

Il tuo sostegno è prezioso

Curiamo insieme chi ha bisogno, ogni giorno, nelle periferie del mondo