Attività in Italia

Condizioni di disagio sociale, diritti negati e difficoltà nell’accesso ai servizi sanitari non riguardano esclusivamente il contesto dei Paesi a risorse limitate. Anche in Italia, nonostante l’esistenza di un Servizio Sanitario Nazionale, le persone più vulnerabili possono vedersi private di beni e servizi di base. Per questa ragione siamo attivi con progetti di educazione sanitaria e sportelli di orientamento sanitario, riferiti in particolare alla popolazione dei senza dimora della città di Torino. Grazie all’aiuto dei medici e degli operatori sanitari volontari di World Friends a Torino, offriamo orientamento e accompagnamento ai servizi, educazione sanitaria e prevenzione, e promuoviamo il reinserimento dei senza dimora e di altre categorie vulnerabili nella rete del Sistema Sanitario Nazionale.

Oltre alle attività progettuali in difesa del Diritto alla Salute, in Italia realizziamo una costante attività di formazione, sensibilizzazione e promozione della solidarietà internazionale grazie al supporto delle sedi regionali e dei volontari. Con queste iniziative vogliamo consolidare un ponte tra Sud e Nord globale, tra il Kenya e l’Italia, promuovendo azioni e comportamenti di solidarietà, specialmente fra i giovani. In particolare, svolgiamo attività di Educazione allo Sviluppo e Educazione alla Cittadinanza Globale nelle scuole e nelle università ed organizziamo corsi di formazione per giovani medici e futuri professionisti interessati al mondo della cooperazione internazionale.

Progetti attivi

dottoressa paziente progetto italia

Ambulatori Art.32 - La salute per tutti

Salute, bene di comunità

Regione 4.7 - Territori per l'Educazione alla Cittadinanza Globale

Progetti conclusi

covid italia

Progetto sanitario in risposta al COVID-19

femminile di uguale

Il Femminile di Uguale

corso salute globale

Corso di Salute Globale

foto di gruppo partecipanti hackaton alessandria 2023

Cambio Rotta

Peaks Doc - World Friends

Difendiamo i diritti oggi per garantirli domani

Il tuo contributo ci permette di curare chi ha bisogno oggi e formare i medici che continueranno a farlo domani.