Sportherapy - integrazione tra minori con disabilità e non nella baraccopoli di Mathare

Luogo Intervento

Mathare slum, Nairobi

Periodo Realizzazione

2021-2022

Obiettivi di Sviluppo Sostenibile

3: Salute e benessere/10: Ridurre le disuguaglianze

Il progetto Sportherapy mira a favorire l’integrazione tra minori con disabilità e non nelle baraccopoli di Nairobi. L’iniziativa prevede il miglioramento dell’accesso alle cure sanitarie e fisioterapiche di tali ragazzi attraverso l’individuazione di casi di disabilità trascurati che attualmente non ricevono cure e il loro inserimento in una clinica specializzata e di qualità, che verrà resa tale tramite capacity building e fornitura di attrezzature. Parallelamente il progetto consentirà la sensibilizzazione della popolazione locale riguardo ai temi delle disabilità in Kenya e l’utilizzo dello sport come mezzo di emancipazione per ragazzi con disabilità e residenti in aree svantaggiate e vulnerabili della capitale kenyana.

Le baraccopoli, dove vive circa il 60% della popolazione della capitale kenyana, sono caratterizzate da elevatissima densità di popolazione, povertà diffusa, alti tassi di disoccupazione (con conseguente disfacimento della coesione sociale e familiare) e accesso estremamente limitato ai servizi sanitari. Queste difficoltà sono ancora maggiori quando si tratta di persone con disabilità, soprattutto i bambini. Solo il 43% delle persone con disabilità in Kenya accede a servizi specializzati. Una parte significativa di queste disabilità è rappresentata da menomazioni fisiche lievi o medie e handicap mentali, che possono essere mitigati o persino risolti in pieno, attraverso semplici interventi o assistenza fisioterapica.

Le attività verranno implementate nell’accademia di pallacanestro Why Not Academy, con la quale World Friends collabora da diversi anni. Per i casi più delicati è previsto il riferimento presso una struttura sanitaria specializzata in chirurgia correttiva. Presso la Why Not verranno infatti offerte sessioni di allenamento di pallacanestro per i ragazzi, mentre nelle scuole degli slum si svolgeranno sessioni di educazione sanitaria e lifeskills per migliorare la consapevolezza, la conoscenza e la sensibilità a tematiche legate alla disabilità di ragazzi, genitori e insegnanti.

Il progetto è realizzato grazie al contributo dell’Otto per mille Valdese.

Gallery

Finanziatori e Partner

Campagne collegate

Il tuo sostegno è prezioso

Curiamo insieme chi ha bisogno, ogni giorno, nelle periferie del mondo