Anemia Falciforme

Luogo Intervento

Nairobi

Periodo Realizzazione

2020-2021

Obiettivi di Sviluppo Sostenibile

3: Salute e benessere

L’anemia falciforme è una patologia rara alle nostre latitudini, ma frequente in zone con elevata prevalenza di malaria, come il Kenya. Si tratta di una patologia congenita del sangue con elevati tassi di mortalità e complicanze a lungo termine se non adeguatamente curata. I servizi ematologico-pediatrici disponibili sul territorio in tutta l’Africa sono inadeguati rispetto al numero di pazienti e comunque non facilmente accessibili da un punto di vista economico. Le infezioni, le complicanze cerebrovascolari e le crisi di grave anemia sono tra le complicanze più temibili in età pediatrica che necessitano di interventi di emergenza.

I centri trasfusionali sono spesso ridotti rispetto alla richiesta ed è difficile reperire donatori di sangue. Inoltre vi è scarsa disponibilità di farmaci, alternativa valida alle trasfusioni e capaci di ridurre le complicanze acute e croniche. Attualmente a Nairobi esistono solo 5 laboratori in cui fare test diagnostici specifici per l’anemia falciforme (elettroforesi dell’emoglobina) e i costi sono alti rispetto al reddito medio dei pazienti affetti. Inoltre, il personale locale non sempre ha competenze sufficienti per la gestione di questi pazienti e i genitori o altre figure di riferimento (insegnanti, volontari di comunità, ecc.) hanno scarse sensibilità e conoscenze rispetto all’argomento.

Il progetto “Anemia Falciforme un Ambulatorio Pediatrico-Ematologico per gli Slums di Nairobi”, finanziato attraverso l’Otto per Mille della Chiesa Valdese e realizzato in partnership con Children Sickle Cell Foundation, ha come obiettivo generale la progressiva riduzione dei tassi di mortalità e morbilità causati dall’anemia falciforme, incrementando le possibilità di accesso a servizi sanitari di base e specialistici di qualità. Il progetto è riferito in particolare ai bambini, prevalentemente di età inferiore ai 5 anni, residenti nelle baraccopoli di Nairobi nord-est.

Le attività principali sono:

  • Offerta di servizi ambulatoriali pediatrico-ematologici periodici gestiti da personale competente

  • Servizi diagnostici accurati presso il Ruaraka Uhai Neema Hospital nella sezione di Ematologia del Laboratorio con implementazione dei macchinari specifici per eseguire l’elettroforesi dell’emoglobina.

  • Creazione di un percorso di formazione e di specifici protocolli per potenziare la diagnosi, la prevenzione e i trattamenti dell’anemia falciforme in ospedale e nei dispensari periferici che riferiscono i pazienti.

  • Attività di formazione, cliniche e di laboratorio per il personale locale, per i genitori e per le persone di riferimento della comunità per aumentare conoscenze, favorire l’accesso ai servizi, ridurre le urgenze e implementare una rete sul territorio

Gallery

Finanziatori e Partner

Campagne collegate

Il tuo sostegno è prezioso

Curiamo insieme chi ha bisogno, ogni giorno, nelle periferie del mondo