Il Femminile di Uguale

Luogo Intervento

Province di Asti e Alessandria

Periodo Realizzazione

2019-2020

Obiettivi di Sviluppo Sostenibile

5: Uguaglianza di genere/10: Ridurre le diseguaglianze

Il Femminile di Uguale nasce per stimolare una discussione sulla parità di genere, analizzando stereotipi e pregiudizi culturali e individuando elementi positivi in grado di favorire l’emancipazione femminile. Questo obiettivo viene perseguito tramite la presentazione di storie di emancipazione di donne italiane, di donne africane emigrate in Piemonte e di donne keniane.

Il progetto agisce promuovendo un cambio di atteggiamento nei confronti di tematiche di cui spesso non si parla e una assunzione di responsabilità da parte dei giovani studenti delle scuole e della popolazione dei territori delle provincie di Alessandria e di Asti, rispetto ad alcune problematiche legate alle disparità di genere che caratterizzano ogni società, sia in Europa che in Africa: disparità di accesso a servizi essenziali di assistenza sanitaria, disparità di accesso all’educazione di qualità, disparità di accesso ad opportunità lavorative. Dare voce al Sud del mondo, in particolare alle donne kenyane e alle donne emigrate in Piemonte, significa raccontare la lotta di quelle donne che si oppongono a pratiche tradizionali pericolose per la loro salute e lesive dei loro diritti, che lottano per ottenere l’accesso a servizi fondamentali, che hanno ottenuto opportunità di lavoro adeguato, raggiungendo l’indipendenza economica e sociale.

Attraverso le attività sul territorio piemontese e durante una missione in Kenya sono state individuate le storie da raccontare ed i soggetti da intervistare. Con la collaborazione del giornalista de La Repubblica Maurizio Paganelli, del fotografo Enrico Minasso, del musicista Enrico Pesce e del videomaker Francesco Morino, sono state raccolte nove storie di donne, ciascuna con la propria versione di parità di genere.

Il materiale prodotto è utilizzato come materiale didattico per proporre ai giovani delle scuole coinvolte nel progetto un percorso formativo, realizzando dei laboratori nelle 14 scuole selezionate delle provincie di Alessandria ed Asti.

Gallery

Finanziatori e Partner

Campagne collegate

Il tuo sostegno è prezioso

Curiamo insieme chi ha bisogno, ogni giorno, nelle periferie del mondo